28. Che preparazione è necessaria per gli esami di Densitometria Ossea (DXA)?
- Per questi esami non è necessaria alcuna preparazione, se non quella di togliere qualsiasi oggetto metallico che si sovrapponga alla parte interessata dallo studio. Per esempio nell’esame Standard (DXA Colonna Lombare + Femore) sarà necessario togliere reggiseno e cintura ed abbassare eventuali pantaloni con cerniere, bottoni, borchie o pulsanti metallici. Si potrà fare l’esame tuttavia indossando una maglietta di cotone e pantaloni con cintura elastica.
27. Che preparazione è necessaria per gli esami radiologici (RX)?
- Per questi esami non è necessaria alcuna preparazione, se non quella di togliere qualsiasi oggetto metallico che si sovrapponga alla parte interessata dallo studio. Per esempio nell’ RX Torace sarà necessario togliere collane o catenelle metalliche, reggiseno o cerniere. Si potrà fare l’esame tuttavia indossando una maglietta di cotone.
26. Che preparazione è necessaria per un Eco-Color-Doppler?
- Per questi esami non è necessaria alcuna preparazione, mentre il loro svolgimento prevede solo la necessità di scoprire la parte interessata dallo studio. Per esempio nell’Eco-Color-Doppler degli Arti Inferiori bisognerà togliersi, scarpe, pantaloni e calze.
25. Che preparazione è necessaria per una ecografia?
- Serve una preparazione solo per gli esami: Ecografia Addome Superiore, Ecografia Addome Completo ed Ecografia Renale e Vescicale. Per questi esami il giorno dell’appuntamento è necessario essere a digiuno da almeno 6 ore e con la vescica piena. Si raccomanda quindi, possibilmente, di non urinare nelle 2-3 ore precedenti e di bere almeno mezzo litro di acqua mezz’ora prima di presentarsi (sono esclusi i bambini ed i pazienti cardiopatici o nefropatici sottoposti a restrizioni idriche). Se l’appuntamento è nel pomeriggio, 6 ore prima fare un pasto leggero. N.B. I farmaci, per esempio della terapia giornaliera, devono essere regolarmente assunti. Durante lo svolgimento di questi esami si prevede di scoprire la parte interessata dallo studio; per esempio nell’Ecografia addome Completo la parte che sarà scoperta va dalla base del torace fino alla regione sovra-pubica.
24. Come vengono svolti gli esami?
- Per ridurre i disagi durante lo svolgimento delle varie indagini diagnostiche, specie per i Pazienti anziani o con difficoltà di movimento ed ottimizzarne allo stesso tempo i risultati, allo scopo di ottenere esami completi ed accurati, è necessario che questi si svolgano in tempi adeguati, non compatibili con la frettolosità a volte imposta ai Medici da “fitte” liste di lavoro. Nello Studio la scansione degli appuntamenti, tra un Paziente e quello successivo, sarà quindi dilatata ed impostata con lo scopo di raggiungere tale obiettivo (slow medicine). Il tempo occupato per un appuntamento è in media è di 30 min. per un esame di radiologia, di 40 min. per la maggior parte degli esami ecografici, di eco-color-doppler e di densitometria ossea, fino ad un massimo di 45 min. per l’eco-color-doppler vascolare degli arti inferiori.
20. Se sono in presunto stato di gravidanza devo avvisare il personale medico?
- Assolutamente sì! Non è possibile, salvo in casi di emergenza o particolare urgenza, sottoporsi a esami radiologici in stato di Gravidanza accertata; tuttavia va riferito al Personale medico e tecnico anche il presunto stato di Gravidanza, circostanza che esclude comunque, a scopo prudenziale, lo svolgimento degli stessi esami. Si fa obbligo ad ogni donna in età fertile di firmare, sotto sua responsabilità, una dichiarazione che escluda lo stato di gravidanza accertata o presunta.
19. Qual è il costo di un Eco-Color-Doppler vascolare?
- Il costo di un esame Eco-Color-Doppler vascolare è di 80€. Se, nell’ambito dello stesso appuntamento, si prenotano più esami di Eco-Color-Doppler, quello aggiuntivo avrà un costo di 50 €. Così che, se si prenotano contemporaneamente, per esempio, un esame Eco-Color-Doppler TSA + Eco-Color-Doppler arti inferiori, il costo complessivo sarà di 130 €, anziché 160 €.
18. Qual è il costo di una Densitometria Ossea (DXA)?
- Il costo per un esame di Densitometria Ossea (DXA) è di 70 €.
17. Qual è il costo di un’ecografia?
- Il costo di una ecografia va da 70 a 90 €, in base al tipo di esame svolto. Se nell’ambito dello stesso appuntamento, si prenotassero più ecografie (segmenti ecografici), il segmento aggiuntivo avrà un costo di 50 €. Quando si prenotano contemporaneamente, per esempio, un’ Ecografia Spalla Sx + Ecografia Mano Sx, il costo complessivo sarà di 120 €. Mentre se si prenotassero contemporaneamente un’ Ecografia Addome Completo + Ecografia Tiroide il costo il complessivo sarà di 140 €, anziché 160 €.
16. Se, nell’ambito dello stesso appuntamento, prenoto più radiografie, quanto sarà il costo complessivo?
- Per ogni radiografia o esame (segmento) di Radiologia aggiunto ad un primo esame già svolto, nell’ambito dello stesso appuntamento, il costo è di 25 €. Per cui se un Paziente prenoterà, per esempio, nell’ambito dello stesso appuntamento, RX Colonna Lombare + RX Bacino, il costo complessivo sarà di 75 €, anziché 100 €.
15. Qual è il costo di una radiografia?
- Il costo per una radiografia, o di un esame (segmento) di Radiologia (RX), è di 50€. Se, nell’ambito dello stesso appuntamento, prenoto un ulteriore radiografia, il costo del segmento aggiunto sarà di 25 € anziché 50.
14. Il vostro Studio può inviare il costo dell’esame svolto, rientrante nelle spese sanitarie, ai fini della precompilazione della dichiarazione dei redditi?
- Si, il nostro Studio, tramite un Intermediario delegato, può inviare tali documenti fiscali (spese sanitarie), al Sistema Tessera Sanitaria (Sistema TS), previo consenso dell’Interessato, per la precompilazione della dichiarazione dei Redditi.
13. È possibile inoltrare la richiesta di un esame mediante il sito internet del vostro studio?
- Si, compilando l’apposita scheda di prenotazione presente nel nostro sito internet (radiologiabricolo.it). E’ altresì possibile con una semplice telefonata (045 765 12 41), via e-mail (info@radiologiabricolo.it), o direttamente presso la Sede dello Studio, in via Montanara 26 a Strà di Colognola ai Colli.
12. Per ricevere informazioni su un’indagine radiologica che mi è stata prescritta è possibile parlare con il medico radiologo?
- Il Medico Radiologo offre la sua disponibilità per eventuali chiarimenti che riguardano esami svolti o ancora da prenotare, nonché, nell’ambito delle sue competenze, per altre informazioni o consulenze eventualmente richieste.
10. È possibile ricevere via Internet i vostri referti radiologici?
- Oltre alla consegna immediata della copia originale del referto e delle immagini diagnostiche ad alta risoluzione su CD, è possibile, previa la firma sul modulo di “consenso informato”, riceverne via mail, una seconda versione in pdf (risoluzione inferiore).
9. Si può parcheggiare l’automobile nelle vicinanze dello studio?
- Lo Studio dispone di ampio parcheggio gratuito interamente riservato ai Clienti, con facile accesso direttamente dalla strada provinciale della Val d’Illasi.
8. Il vostro studio è raggiungibile mediante trasporto pubblico?
- Lo Studio si trova a circa 70 metri dalla “fermata” ATV, delle linee 121 e 122.
7. È possibile effettuare un esame senza alcuna prescrizione medica?
- Per ottenere un appuntamento non è necessaria l’ “impegnativa” del “Medico di Famiglia” (ricetta rossa o bianca, di convenzione con il Sistema Sanitario Nazionale). È sempre tuttavia preferibile l’indicazione clinica dello stesso Medico o di altri Medici Specialisti, i quali potranno redigere le richieste su semplice carta a loro intestata. In casi particolari o di urgenza – auspicando comunque, anche in questo caso, almeno la semplice mediazione telefonica del proprio Medico – sarà altresì possibile ottenere un appuntamento, presentando la propria necessità al Medico Radiologo, il quale ne valuterà l’opportunità, anche in termini di legge (art. 3 decreto legislat. 26 maggio 2000, n. 187, in applicazione alla direttiva 97/43 EURATOM).
6. Posso pagare con bancomat o carte di credito?
5. Il vostro studio medico è convenzionato con il Servizio Sanitario Nazionale? Posso presentare il codice si Esenzione dal pagamento del ticket?
- Lo Studio Medico è una realtà privata dove si effettuano esami a pagamento. Le indagini sono accurate ed a prezzi vantaggiosi.
1. Per prenotare un esame serve l’impegnativa del medico di famiglia?
- Per ottenere un appuntamento non è necessaria l’ impegnativa del Medico di Famiglia (ricetta rossa o bianca di convenzione con il Sistema Sanitario Nazionale). È sempre tuttavia preferibile l’indicazione clinica dello stesso Medico o di altri Medici Specialisti, i quali potranno redigere le richieste su semplice carta a loro intestata.
2. Dopo quanto tempo mi viene consegnato il referto?
- Il referto cartaceo ed il CD delle immagini diagnostiche vengono consegnati al termine dell’esame.
3. Per effettuare un’ ecografia addome è necessaria una preparazione?
- Il giorno dell’esame è necessario essere a digiuno da almeno 6 ore e con la vescica piena. Si raccomanda quindi, possibilmente, di non urinare nelle 2-3 ore precedenti e di bere almeno mezzo litro di acqua mezz’ora prima di presentarsi all’appuntamento (sono esclusi i bambini ed i pazienti cardiopatici o nefropatici sottoposti a restrizioni idriche). Se l’appuntamento è nel pomeriggio, 6 ore prima fare un pasto leggero. N.B. I farmaci, per esempio della terapia giornaliera, devono essere regolarmente assunti.
4. La densitometria ossea espone a radiazioni molto elevate?
- La Densitometria Ossea (DXA), per quanto sia una tecnica diagnostica che utilizza i Raggi X, espone il Paziente ad una dose assai limitata, quasi trascurabile.